Chi mi
conosce sa che non amo i dolci.
Chi mi
conosce sa che tutte le mie attenzioni, anche in un pranzo sontuoso, terminano
quando si arriva ai dolci.
Ma in certi
momenti anche io ho bisogno di un pezzo di cioccolato, di un biscotto rustico,
di una fetta di crostata.
E in certi
momenti vago per i blog per cercare la giusta ispirazione e inventarmi un nuovo
dolce.
E stavolta
vagando sono approdata da Pinella.
Già l'avevo conosciuta, ma evidentemente era accaduto in uno di quei momenti che avrei
preferito una tartina, un muffin salato o delle noccioline, e non ci ero più
ritornata.
Ma ora, con
un bisogno di cioccolato, ascoltando la sua languida musica, guardando quelle
glicemiche preparazioni, la mia attenzione è stata completamente rapita da
questo dolce.
L’ho voluto
replicare subito, senza apportare variazioni, se non qualche leggera nota nel
procedimento.
E’ la mia
malattia quella, anche poco, di rimaneggiare le ricette, reinterpretarle,
personalizzarle.
Pinella ha
seguito fedelmente per la base Pierre Hermè, di cui lei, oltre che Maurizio
Santin, si fida ciecamente; la ganache al cioccolato invece è di Christopher
Felder.
Ingredienti
per la base
3 uova
125 g di
zucchero
125 g di
burro
150 g di
cioccolato fondente al 70 %
60 g di
latte intero
1 cucchiaino
di caffè solubile
125 g di
farina
1 cucchiaino
di lievito in polvere
In una
ciotola montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e
spumoso.
A parte
montare a neve soda gli albumi con un pizzico di sale.
In un
pentolino a parte far fondere a fuoco dolcissimo il cioccolato con il latte e
aggiungere il burro morbido a temperatura ambiente. Quando il composto sarà
tiepido aggiungerlo ai tuorli e amalgamare poi incorporare a cucchiaiate la
farina setacciata insieme al lievito. Per ultimo incorporare gli albumi
delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che smontino.
Rivestire uno stampo da 24 cm di diametro con carta da forno, versare il
composto e cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti.
Per la
ganache
200 g di
panna
1 cucchiaio
di zucchero
250 g di
cioccolato fondente
40 g di
burro
In un
pentolino portare a ebollizione la panna con lo zucchero, aggiungere il
cioccolato tritato grossolanamente e il burro, spegnere e lasciare coperto
finché il cioccolato non si sciolga completamente.
Far
raffreddare, passare due ore in frigo e montare con le fruste elettriche
Per
completare
150 g di
marmellata di arance
1
bicchierino di Gran Marnier
In una tazza
amalgamare il liquore alla marmellata e spalmarne una metà su un disco del
dolce tagliato in precedenza. Ricoprire con un velo di ganache e sovrapporre il
secondo disco. Ripetere l’operazione, spalmando prima la marmellata e poi la
ganache coprendo anche i bordi.
Si può
completare usando una siringa per fare dei ciuffi oppure con una frusta rigando
leggermente la superficie con movimenti dal centro verso i bordi.